MiFid 2, gli ORIENTAMENTI ESMA sulle conoscenze e competenze del personale


12-06-2017

Il 3 gennaio 2018 entreranno in vigore gli orientamenti ESMA

Il 3 gennaio 2018 entreranno in vigore gli orientamenti ESMA – European Securities and Markets Authority – per la valutazione di conoscenze e competenze del personale addetto ai servizi di investimento.

La Consob ha avviato, il 6 luglio 2017, le attività di consultazione con il mercato finalizzate a definire la regolamentazione nazionale. Si è ora in attesa della regolamentazione secondaria.

Gli Orientamenti si applicano a tutto il personale degli intermediari che fornisce informazioni su prodotti finanziari, servizi di investimento o servizi accessori alla clientela o presta la consulenza in materia di investimenti: i servizi rilevanti previsti all’art. 25 della Mifid 2. Il personale addetto dovrà avere una qualifica e una esperienza appropriate. Per gli intermediari il possesso della qualifica sarà, dal 3 gennaio, uno dei requisiti essenziali per continuare ad operare in uno dei business più remunerativi per gli intermediari. Gli intermediari sono inoltre tenuti ad assicurare che il personale che presta i servizi rilevanti abbia le conoscenze e competenze indicate negli Orientamenti ESMA. Le conoscenze e le competenze sono differenziate a seconda della natura del servizio prestato: informazione o consulenza.
Tali conoscenze e competenze devono essere continuamente aggiornate: ogni anno dovrà esserci un assessment delle esigenze di sviluppo e formazione dei membri del personale ed una formazione specifica dovrà essere garantita in occasione di nuovi prodotti d’investimento, del cambiamento di ruolo del personale, del cambiamento del modello di servizio, dei cambiamenti nella normativa.

La nuova normativa avrà un impatto rilevante sugli intermediari perché la popolazione coinvolta è numerosa ed estremamente diversificata per studi, esperienza e ruoli.
Lo spettro delle conoscenze e competenze indicato negli Orientamenti fa riferimento a un perimetro di contenuti estremamente ampio e di livello specialistico.

ABIFormazione ha realizzato una piattaforma tecnologica per la gestione complessiva della conformità agli Orientamenti ESMA da parte degli intermediari: ESMaS™- ESMA Management System eroga servizi formativi, di assessment, di reporting e di aggiornamento per la conformità agli Orientamenti.

I percorsi formativi proposti sono due: Professione Finanza ESMA: Informazione finanziaria e consulenza finanziaria. Essi coprono, con i necessari adattamenti in funzione del ruolo ricoperto (informazione o consulenza), lo spettro delle conoscenze dettagliate negli Orientamenti ESMA e sono erogabili sia in e-learning sia in aula. I contenuti sono articolati nelle seguenti aree tematiche: prodotti e servizi di investimento; gestione del portafoglio: principi fondamentali; mercati finanziari; scenario macroeconomico; adeguatezza, abusi di mercato e antiriciclaggio.

Servizi e prodotti online